Peace cannot be kept by force.
It can only be achieved by understanding.
Albert Einstein
THE SINGERS
Hubris and Dust: Ginger Brew & Simona Bondanza.
Our Wild Shangri-La: Ginger Brew.
THE IMPROVISERS
The Humming Cloud: Fabrizio Puglisi; Vincenzo Zitello; Marco Ricci; Gianluca Alberti.
Hubris and Dust: Sandro Cerino (Bass Clarinet); Elio Marchesini; Fabrizio Puglisi; Vincenzo Zitello; Marco Ricci.
In A Constant Light: Gianluca Alberti; Fabrizio Puglisi with Sandro Cerino (Bass Clarinet); Beppe Caruso (Trombone); Daniele Cavallanti (Tenor Sax).
From Darkness to Light: Marco Ricci; Daniele Cavallanti (Tenor Sax); Gianluca Alberti.
Our Wild Shangri-La: Sandro Cerino (Clarinet, right channel) with Maria Teresa Battistessa (Clarinet, left channel), Elio Marchesini (Marimba) & Fabrizio Puglisi; Beppe Caruso (Trombone & Tuba); Sandro Cerino.
Lullaby for A Lion: Vincenzo Zitello with Elio Marchesini (Marimba); Diego Ruvidotti; Sandro Cerino (Soprano Sax & Alto Flute).
THE ORCHESTRA
Mario Cavallaro, Diego Ruvidotti, Luigi Portoraro, Andrea Baroldi, Trumpets & Flugelhorns; Beppe Caruso, Trombone, Mellophone & Tuba; Graziano Soave, Dario Cozzi, Trombones; Alessio Nava, Bass Trombone; Sandro Cerino, Daniele Cavallanti, Maria Teresa Battistessa, Daniela Ievolo, Cinzia Castiglione, Flutes, Clarinets & Saxophones; Elio Marchesini, Marimba, Vibraphone & Percussion; Marco Ricci, Cello; Fabrizio Puglisi, Steinway Grand Piano; Sergio Taglioni, Electronic Keyboards & Sound Programming; Vincenzo Zitello, Classic, Bardic & Celtic Harps; Gianluca Alberti, Electric Bass; Jonathan Scully, Timpani & Percussion; Tiziano Tononi, Drums.
I’d like to thank – on behalf of Stash Luczkiw and Lou Faithlines too – all the musicians who played along this album like it was their own creature.
In particular, thanks to some of them not specifically quoted in the liner notes – but whose contribution was essential: Mario Cavallaro, superb lead trumpet; Marco Ricci, whose constant interplay with the orchestra and the soloists made the difference; Sergio Taglioni, sensitive and patient interpreter of my sound manias; Jonathan Scully, great timpanist and percussionist; Tiziano Tononi, whose superb playing “around the beat” was fundamental in order to reach the musical results I looked for.
DBvdN
Grazie, anche a nome di Stash Luczkiw e di Lou Faithlines, a tutti i musicisti che hanno partecipato con passione e generosità alla realizzazione di questo album, quasi come fosse una loro propria creatura.
In particolare, a chi non è specificamente citato nelle note di copertina, ma è stato fondamentale: Mario Cavallaro, straordinaria prima tromba; Marco Ricci, il cui continuo interplay con l’orchestra e i solisti ha fatto la differenza; Sergio Taglioni, sensibile e paziente interprete delle mie manie timbriche; Jonathan Scully, grande timpanista e percussionista; Tiziano Tononi, il cui fantastico lavoro “intorno al tempo” è stato essenziale per raggiungere i risultati musicali che mi ero prefisso.
DBvdN
I ended my notes to Dino Betti’s last CD, Ithaca/Ithaki, with “I just hope that next time it will not be as long between vintages.”
It had been thirteen years since the release of Space Blossoms in 1989 and the inception of “My Constant Thought,” in the early summer of 2002, which became one of the pieces in the not yet named, or even imagined, Ithaca/Ithaki.
“My Constant Thought” was finished by the end of July, its achievement leaving him somewhat fatigued but triggering instrumental sounds and recombinations of alternative voicings in his brain’s ear. However, it was not until September that he resumed writing. It was the inception of the title number, Ithaca/Ithaki, one of two pieces related to Greece in the new collection.
The Humming Cloud also contains two pieces that relate directly to what a friend called Dino’s “beloved Greece,” but, as Dino has told me: “I tried to alternate quite different atmospheres to communicate to the listener a wide range of emotions – from the lightest to the most intense ones – that I felt in recent years.”
The Humming Cloud is not a sequel to Ithaca/Ithaki (or, as they say in Hollywood, “Such and Such 2” or “Son of Whatever”), but it does have some of its predecessor’s genes in that Dino was led to sounds and configurations that allowed him to further expand on his natural bent. Certainly he is an urbanite – a man of the metropolis that is Milan – but he is, at the same time, a man of nature (repeated summer sailings among the islands of the Ionian Sea) who through his writing for the instrumentalists and vocalists of choice is also a force of nature.
In the notes to Ithaca/Ithaki Dino talked of moving from the aesthetics of a jazz big band to a “classical” contemporary music. This may recall for some Gunther Schuller’s “Third Stream,” a term coined by him in the late ’50s to denote a synthesis of classical music and jazz. Dino’s approach to fusing disparate elements is much more a personal eclecticism that reflects more spontaneity than the movement of the ’50s.
In the first piece, “The Humming Cloud,” there are many indications that Dino’s wish is to “search for transcendent moments.” In the first part of the piece he has a vocal choir humming an A over which an orchestral fabric grows. The carpet of voices serves as a backdrop for the development of the dense, majestic orchestral theme that interacts with it, changing timbres through the use of various combinations of instruments. The first soloist, pianist Fabrizio Puglisi, slowly eases into a well-developed turn, eventually moving to a forceful, two-handed attack.
After harpist Vincenzo Zitello enters to coexist with the piano, harp and percussion then move in to an Eastern feeling, enhanced by brass blowing without sound, electronic keyboard and electric bass. (Dare I say unpremeditated intimations of Gamelan?)
“After the solos, the ‘flight’ continues,” offers Dino, “and ends with a sort of knowledge about ideas and abstractions – too volatile to be expressed in words” and adds, “maybe just ‘love’?”
Sandro Cerino’s urgent, throaty, bass clarinet announces “Hubris and Dust,” a caustic, yet philosophical, commentary on the tragic war in Iraq. The lyrics are from poet Stash Luczkiw and sung by Ginger Brew backed by Simona Bondanza. Sun and dust are referenced along with Rilke and Francis Scott Key. Dino’s placement of rhythms and instrumental melds underline the message and the piece ends with the sound of the wind blowing the dust of inexorable history over us.
Dino cites “In A Constant Light” (the first of the two pieces relating to Greece) as “personal emotions inspired by persons, places and moments” during the years between Ithaca/Ithaki and The Humming Cloud. “Moments of peace (Gianluca Alberti’s electric bass solo) alternate with astonishment (Puglisi and Cerino), with joy (Beppe Caruso’s trombone) and fear and excitement (the tenor saxophone of Daniele Cavallanti).”
The theme, containing three moods, is stretched over separate segments but, as explained by its creator, “When it is reprised, after the solos, the orchestration is more elaborate and shows how much different voicings can give new meaning to the same thematic material. The waves at the end are made, in part, using true sounds and, in part, using percussion instruments. I like to mix nature and its imitation.”
In “From Darkness to Light” Dino employs a few notes from a medieval hymn. (That’s not surprising if you remember that in “Sidereal Waves” on Ithaca/Ithaki he revisited a Gregorian chant.) Here, our alchemist mixes “solemnity, fear of an infinite darkness and a search for light.”
The continuously changing background for Cavallanti’s impassioned tenor solo is described by Dino as “sort of a religious chant in glory of the mystery.”
Caruso’s bumptious trombone and a bit of Orientalia from the marimba of Elio Marchesini prepare the stage for the change-of-pace “Our Wild Shangri-La,” a 6/8 romp with literate, witty lyrics by Lou Faithlines. It’s an encore for Ginger Brew, who recites the first stanza before singing and swinging. Following a mellow, crepuscular interlude, the clarinets of Sandro Cerino (right channel) and Maria Teresa Battistessa (left channel) enter for a conversation that begins languidly but quickly accelerates before giving way to Caruso’s talking trombone. Brew sings the final stanza and Cerino reemerges for some antic shrieks and such.
“Lullaby For a Lion” brings us to the Ionian Sea and a lambent setting supplied by a chorus of chirping cicadas, Zitello’s harp, Marchesini’s marimba and the flugelhorn of Diego Ruvidotti. The piece is dedicated by Dino to the memory of Leon Carapanajotis, the reciter of lines from The Odyssey on “Ithaca/Ithaki.” Leon lived on his family’s small island very close to Skorpios. “Remembering a friend who passed away doesn’t mean necessarily mourning sounds,” says Dino, “but instead evoking the serenity of the past, making him live again, leaving a place to nostalgia.”
Cerino takes an absolutely gorgeous and moving solo on alto flute dissolving into the sound of steps slowly going away on gravel – and finally a gate gently closed.
Dino Betti’s Humming Cloud hums myriad themes that do not becloud. He is a grand illuminator and, judging by the orchestra’s performance, a consummate conductor.
Ira Gitler (New York City, July 2007)
* Hubris, in Greek, meaning excessive pride, self-confidence, arrogance.
Ira Gitler describes this album with masterly precision – as tends to be the case more often in the U.S. than in Italy. We Italians prefer synthesis to analysis. On this subject I am nearly an extremist. Anyone who reads some of the many liner notes I’ve written over the past half a century can see that for each one I mention at most a couple of pieces and/or musicians. So I’m happy Ira stole “that” scene and pushed me to write about something else. Something that I’d have done in any case.
Dino and I have been friends for the past thirty-five years, ever since the “Jazz Power” club in Milan, for which Titti Fabiani created a beautiful poster with two hands clasped. Later I found that his love for music (for all the good music) meant composing too. Then his first albums arrived, though success did not come easy – not because they weren’t good, but because the Italian jazz environment is difficult. Several artists, who immediately understood Dino’s artistic level, thought it was like the intrusion of an extraneous body, and criticized his use of American musicians and his production methods. There were, in a relatively quick sequence, Basement Big Band (1977), A Midwinter Night’s Dream (1983), Here Comes Springtime (1985), They Cannot Know (1987), winner of the Musica Jazz magazine “Arrigo Polillo” award for the best Italian album, and Space Blossoms (1989), followed by a long silence, then Ithaca/Ithaki (2005). Dino told me, “I thought I had nothing more to say.” And of course it was useless asking him for more.
So here now is The Humming Cloud, his most beautiful and original – with an almost entirely Italian personnel – for which I’m now writing in my synthetic way. This music is not easy. By that I mean it captures the listener’s essence and shakes him or her – as it happened to me. And this from someone who is by no means a novice and fairly vaccinated against such a reaction. The arrangements are wonderful – played excellently, which attests to the conducting, with striking solos. It starts without any intro – as Felix Mendelssohn would have done – with that long note of the humming chorus that gives the title to everything that follows. Then there’s Sandro Cerino’s violent bass clarinet prelude to “Hubris and Dust”, opening the tragic musical commentary on the useless Iraq War. And in “From Darkness to Light” the “Pange lingua” notes convince even someone as secular as me. The music is always open to every direction, and there are no noticeable influences. Maybe just a hint of Duke Ellington in the sixth and last composition, “Lullaby for A Lion,” a “unmournful” tribute to a lost friend. But then again, who hasn’t echoed “the Duke” – one of the last century most eminent composers? No matter which musical genre. So just sit back and let the inevitable happen: Dino’s music will take you and shake you.
Franco Fayenz (Milan, July 2007)
Terminavo le mie note di copertina per l’ultimo disco di Dino Betti van der Noot, Ithaca/Ithaki, dicendo: “Spero solo che la prossima volta non passi un tempo così lungo fra una vendemmia e l’altra.”
Erano infatti trascorsi tredici anni, dal 1989 all’estate 2002, fra la pubblicazione di Space Blossoms e l’inizio della composizione di “My Constant Thought,” destinato a far parte dell’allora non ancora intitolato, e neppure immaginato, Ithaca/Ithaki.
La partitura di “My Constant Thought” era stata faticosamente terminata alla fine di luglio, ma aveva fatto scattare nella mente di Dino l’idea di esplorare nuovi timbri strumentali e altre combinazioni orchestrali. E, in settembre, l’aveva spinto a cominciare “Ithaca/Ithaki,” uno dei due brani legati alla Grecia presenti in quell’album.
Anche The Humming Cloud contiene due brani legati a quella che un amico definisce “l’amata Grecia di Dino” ma, come Dino mi ha detto, “si alternano differenti atmosfere, nel mio tentativo di comunicare le emozioni – dalle più tenui alle più intense – che ho vissuto negli ultimi anni.”
The Humming Cloud non è il seguito di Ithaca/Ithaki, ma ne possiede alcuni specifici geni: Dino ha infatti dato ampio spazio alla propria naturale inclinazione, espandendo ulteriormente la sua ricerca timbrica e strutturale. Certamente, Dino è un uomo della città (urbanite) ed è, nello stesso tempo, un amante della natura (un velista), ma quando scrive per i suoi musicisti e vocalisti mi sembra che diventi anche una vera forza della natura.
A proposito di Ithaca/Ithaki, Dino parlava della sua tendenza a spostarsi dall’estetica di una big band jazzistica verso la musica “classica” contemporanea. A qualcuno questo potrebbe ricordare il “Third Stream” di Gunther Schuller, termine coniato alla fine dgli anni ’50 per definire una sintesi fra musica classica e jazz. Tuttavia l’approccio di Dino alla fusione di elementi disparati è frutto di un eclettismo assolutamente originale, che riflette una maggiore spontaneità rispetto al movimento degli anni ’50.
Nella prima composizione, “The Humming Cloud,” ci sono molti segnali della spinta di Dino verso la ricerca di una trascendenza. All’inizio del brano fa cantare un lungo “La” da un coro a bocca chiusa (humming), al di sopra del quale cresce man mano il tessuto orchestrale. Il tappeto di voci fa da sfondo allo sviluppo del denso, maestoso tema, che interagisce con esso, variando continuamente la timbrica attraverso l’utilizzo di sempre diverse combinazioni strumentali. Il primo solista, il pianista Fabrizio Puglisi, sembra liberarsi lentamente, attraverso un cambiamento di atmosfera costruito con sapienza, fino ad esplodere in una serie di violenti accordi a due mani.
L’arpista Vincenzo Zitello si aggiunge al pianoforte; quindi l’arpa e le percussioni creano un’atmosfera orientale – quasi un gamelan – accentuata dagli ottoni che soffiano senza produrre suono, dalla tastiera elettronica e dal basso elettrico.
“Dopo gli assoli, il ‘volo’ continua,” dice Dino, “terminando infine con un suggerimento di idee e di sensazioni troppo volatili per essere espresse in parole,” e aggiunge, “forse semplicemente ‘amore’?”
Il clarinetto basso di Sandro Cerino, incalzante e gutturale, apre “Hubris* and Dust,” un commento caustico, ma profondo, alla tragica guerra in Iraq. Il testo del poeta americano Stash Luczkiw è cantato da Ginger Brew, sostenuta da Simona Bondanza. Il sole e la polvere sono riferimenti costanti, insieme con citazioni da Rilke e Francis Scott Key. Dino impiega ritmi e combinazioni strumentali continuamente cangianti che esaltano le parole, e il brano termina con il rumore del vento che soffia su di noi la polvere di una storia inesorabile.
Dino dice che “In A Constant Light” (il primo dei due pezzi che evocano la Grecia) racconta “emozioni legate a persone, luoghi, momenti” provate negli anni trascorsi fra Ithaca/Ithaki e The Humming Cloud. “Momenti di serenità (l’assolo del basso elettrico di Gianluca Alberti) si alternano con lo stupore (Puglisi e Cerino), con la gioia (il trombone di Beppe Caruso) e con il timore e l’esaltazione (il sax tenore di Daniele Cavallanti).”
Il lungo tema viene diviso in tre segmenti, ognuno dei quali stabilisce il mood dell’assolo che lo segue, ma, come spiega l’autore, “quando viene riesposto per intero, dopo gli assoli, l’orchestrazione più complessa timbricamente mostra come differenti combinazioni strumentali possano aggiungere nuovi significati ad uno stesso materiale tematico. Nel finale, le onde sono create dalla sovrapposizione di suoni naturali e di strumenti a percussione. Mi piace mescolare la natura e la sua imitazione.”
In “From Darkness to Light” Dino si serve, come cellula tematica, di qualche nota dell’inno medievale “Pange lingua.” (Non deve stupire, se ricordate che in “Sidereal Waves” di Ithaca/Ithaki, aveva rivisitato un canto gregoriano.) Qui, il nostro alchimista mescola “solennità, timore di un’oscurità senza fine e la ricerca della luce.”
Il background continuamente mutevole e l’appassionato assolo del tenore di Cavallanti sono descritti da Dino come “una sorta di canto religioso in gloria al mistero”.
L’aggressivo trombone di Caruso e un po’ di Oriente evocato dalla marimba di Elio Marchesini preparano la scena per un totale cambio d’atmosfera. “Our Wild Shangri-La”, è un divertimento in 6/8 su un colto, arguto testo di Lou Faithlines. Ritorna Ginger Brew, che recita la prima strofa prima di iniziare a cantare e a swingare. Dopo un interludio rilassato, crepuscolare, i clarinetti di Sandro Cerino (a destra) e di Maria Teresa Battistessa (sinistra) cominciano un dialogo, languido all’inizio, ma che presto si fa più fitto aprendo la via all’espressivo trombone di Caruso. Ginger canta la strofa finale e Cerino riemerge con grotteschi suoni laceranti.
“Lullaby For a Lion” ci riporta nel Mar Ionio, in un’atmosfera delicata creata da un coro di cicale, dall’arpa di Zitello, dalla marimba di Marchesini e dal flicorno di Diego Ruvidotti. Il brano è dedicato da Dino al ricordo di Leon Carapanajotis, che recitava i versi dell’Odissea in “Ithaca/Ithaki.” Leon viveva nella piccola isola della sua famiglia, vicino a Skorpios. “Ricordare un amico scomparso non significa necessariamente esprimersi con suoni luttuosi,” dice Dino, “ma piuttosto evocare la serenità del passato, farlo rivivere, lasciando spazio alla nostalgia.”
Cerino prende un assolo assolutamente stupendo e commovente sul flauto contralto, che si dissolve poi nel suono di passi che si allontanano sulla ghiaia, finché un cancello non si chiude dolcemente.
Questo Humming Cloud di Dino Betti canta a bocca chiusa (hums) una miriade di temi che non oscurano (becloud) il cielo. Dino è un superbo miniatore (illuminator) e, a giudicare dalla performance dell’orchestra, anche un raffinato direttore.
Ira Gitler (New York City, luglio 2007)
* Hubris, in greco, significa “tracotanza”.
Le parole di Ira Gitler descrivono il disco con precisione e accuratezza magistrali, come si usa più in America che dalle nostre parti. Noi amiamo più la sintesi che l’analisi: in ciò il sottoscritto è quasi un estremista. Se qualcuno ha la bontà di rileggersi una delle tante note di copertina che ho scritto in mezzo secolo di attività (compiuto quest’anno), vedrà che ogni volta nomino al massimo un paio dei brani e/o dei musicisti partecipanti. Quindi sono assai felice che Ira mi abbia rubato “quella” scena nella quale con ogni probabilità non sarei entrato, e mi solleciti a parlare d’altro. L’avrei fatto lo stesso.
Con Dino ho un rapporto di amicizia che dura da trentacinque anni, dai tempi del non dimenticato club “Jazz Power” di Milano, in piena piazza Duomo, per il quale Titti Fabiani disegnò un magnifico manifesto a colori con due mani che si uniscono. Più tardi mi accorsi che il suo amore per la musica (per tutta la buona musica) si estendeva alla composizione. E arrivarono i suoi primi dischi, la cui affermazione non fu facile, non perché non fossero validi, ma perché è difficile l’ambiente del jazz italiano. Numerosi musicisti, che capirono subito il livello artistico di Dino, lo vissero (o finsero di viverlo, che è lo stesso) come l’intrusione di un corpo estraneo, criticandone pretestuosamente l’uso di musicisti americani e perfino la loro utilizzazione in tempi diversi, lasciando aperte le opere. Ci furono, in rapida successione, Basement Big Band (1977), A Midwinter Night’s Dream (1983), Here Comes Springtime (1985), They Cannot Know (1987), al quale la rivista Musica Jazz assegnò il premio “Arrigo Polillo” come disco italiano dell’anno, Space Blossoms (1989) e poi un lungo silenzio fino a Ithaca/Ithaki (2002). “Mi sembrava di non avere più nulla da dire” dice Dino, ed è inutile chiedergli di più.
Ecco ora The Humming Cloud, il più bello e originale di tutti, praticamente tutto italiano nell’organico, di cui sono richiesto di scrivere qualcosa in quel modo mio che ho precisato all’inizio. La musica non è facile, nel senso che prende l’ascoltatore nella sua essenza e lo scuote e lo spossa com’è accaduto a me (alla presenza dell’autore), a me che certo non sono alle prime armi e sono abbastanza vaccinato contro simili reazioni. Ha arrangiamenti stupendi ed esecuzione (e quindi direzione) di grande pregio e assoli importanti. Inizia in medias res come avrebbe fatto Felix Mendelssohn, con quella nota tenuta del coro a bocca chiusa (humming) che dà il titolo a tutto ciò che viene dopo. E c’è l’introduzione violenta a “Hubris and Dust” di Sandro Cerino al clarone che apre il tragico commento in musica all’inutile guerra in Iraq. E in “From Darkness to Light” le note del “Pange lingua” (in questo Dino è recidivo) convincono anche un iperlaico come me. La musica è sempre aperta in ogni direzione, e influenze avvertibili non ce ne sono. Forse si coglie un cenno a Duke Ellington nel sesto e ultimo brano, “Lullaby for A Lion,” omaggio “non luttuoso” a un amico scomparso. Ma alzi la mano chi non fa cenni a uno dei più eminenti compositori del secolo scorso, senza distinzioni di “generi”. Lasciatevi prendere e scuotere, dunque. Succederà anche a voi.
Franco Fayenz (Milano, luglio 2007)
Hubris and Dust Hubris e polvere
I asked the dust Ho chiesto alla polvere
What the noise was Cosa fosse quel fragore
And it said it’s just E lei mi ha risposto è semplicemente
The sun Il tramonto di ogni speranza
Going down on all the hope
I asked the dusk Ho chiesto al crepuscolo
Do the lights of the bombs I lampi delle bombe
Ever make you forget Ti fanno mai dimenticare
What you’re here to do Ciò che sei qui per compiere
I asked everyone Ho chiesto ad ognuno di quelli
That my son shot Che mio figlio ha colpito
What’s the point of being free Che senso ci sia nell’essere liberi
I asked the generals Ho chiesto ai generali
Whose war is this Di chi è questa guerra
And they said E mi hanno risposto
Your children’s ma’am Dei suoi figli, signora
Yeah… Sìii…
We won’t see who’s won Noi non vedremo chi ha vinto
But they’ll be safe Ma loro troveranno una sicurezza
In the blood Nel sangue
We’ve spilled in their name Che abbiamo versato per conto loro
I asked the dust Ho chiesto alla polvere
What the noise was Cosa fosse il quel fragore
It’s the darkness of the hope è il buio che cala sulla speranza
You thought you’d won Sul pensiero della vittoria
I asked the dusk Ho chiesto al crepuscolo
How can you see Come puoi mai vedere qualcosa
When your eyes are encrusted Con quegli occhi cisposi
Full of sleep Pesanti di sonno
I see the dust Vedo la polvere
Keep dropping down Che seguita a calare
Like a pall on the just Come un sudario sul giusto
While the righteous weep Mentre i buoni lo piangono
Then the wind blows Ma poi il vento si leva
And dust obscures the sun E la polvere oscura il sole
The light that we know Questa luce a noi famigliare
Is lost in a shroud È perduta sotto a un lenzuolo funebre
A shroud of the territory we won Un telo disteso sopra la terra che abbiamo vinto
With the wind and the sun on our side Con il vento e il sole dalla nostra parte
We’ll know the light Vedremo allora la luce
And the light leads us on E la luce ci guiderà in avanti
With phantom fears Attraverso immaginari terrori
And be a beacon’s flame E diverremo un raggio infuocato
Burning your law Che brucerà la vostra legge
Kicking your houses down E abbatterà le vostre case
And we’ll show the world E mostreremo al mondo
How we’ll rule Come governeremo
How we’ll rule Come governeremo
For God and for good In nome di Dio e del bene
And yes we’ll show the world E – sì – mostreremo al mondo
To rule Come si governa
For fire and for food In nome del fuoco e del cibo
For God E di Dio
For God and for good Di Dio e del bene
I ask the dust Io chiedo alla polvere
Was it only your soul Era forse soltanto il tuo spirito
In love with itself Che si era innamorato di se stesso
I – I ask the twilit dust Io – io chiedo alla polvere nella penombra
del crepuscolo
Was the beauty just Era forse la bellezza solamente
Terror by dawn’s Un terrore oscuro nella prima luce
Early light Dell’alba
And when the wind E quando il vento
Blows down all you know Abbatte tutto ciò che conosci
Blinds your eyes with hope Acceca i tuoi occhi con una speranza
Dust is all you’ll ever have to show Ma soltanto polvere è quello che avrai mai
da mostrare
Have to show Che avrai da mostrare
Buried by glory Sepolto dalla gloria
Buried live or released Sepolto vivo o liberato
Released Liberato
Stash Luczkiw, October 25, 2006.
Our Wild Shangri-La
I’m tired of babbits and squares, of my middle class hair
and Ma’s Sunday fudge
I hate to be viewed as a quiet and reliable stable nine to five drudge
So if you’re a hipster, a poet or a trickster,
just open your arms, be my shah
Together we’ll fly this dystopian bee hive,
in search of Our Wild Shangri-La
Take me, wherever you’re headed
Don’t leave me alone in the dark
Lead me, although we’re like strangers
I need a new start
Release me, I’m sick of this cold sullen grind without sparks
Intrigue me, I’m bored with the sad flat routines of my heart
(no more hum-drum)
Reckless, as larks flying through rainbows
I want to be hugged by the sun
Spellbound, reclaim life’s tornadoes
Time’s barely begun
Illusions perhaps set me driftin’ in fool’s paradise, yet
I’d rather be foolish than meeting my sad Water-
-loo, frighten’d by gloom, flooded with blues
Show me - a space drunk with colors
Sweet heaven of sounds, poems and art
Guide me - where freedom and fancies
Are never apart
A dreamland where dull rationality’s forever banned, and love
Delirious angel is king of Our Wild
Shangri-La
Roaming - lands forged by tomorrows
Strange worlds unaware of the past
Wandering - through stages where dancers
Dance magic’lly fast
And weave mad illusions in praise of Our Wild Shangri-La,
while love
Mysterious candle is burning is burning is burning
is burning is burning is burning burning burning…
Lou Faithlines